Idroponica organica alla FAO Roma: verdure fresche a km zero sul terrazzo

Nel 2024 H4O ha realizzato un progetto pionieristico di idroponica organica presso la sede della FAO a Roma. FAO è un’istituzione centrale nella lotta globale contro la fame e a favore dello sviluppo sostenibile. L’impianto è stato installato nel cuore della capitale italiana, nei pressi delle storiche Terme di Caracalla. Dimostra come anche gli spazi urbani centrali possano ospitare soluzioni avanzate di coltivazione idroponica a km zero. L’iniziativa è parte integrante della missione H4O di portare l’idroponica organica in ambienti urbani strategici. Il nostro scopo è promuovere un modello agricolo sostenibile, replicabile e adatto a tutte le città del mondo.


Un impianto sostenibile, costruito in legno

Il sistema installato presso la FAO di Roma è stato progettato con una struttura quasi interamente in legno trattato per uso alimentare, riducendo l’uso di materiali plastici di circa il 90% rispetto agli impianti idroponici tradizionali. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di impianti di idroponica organica ecocompatibili. Il progetto nasce dalla volontà di H4O di creare un modello replicabile di agricoltura urbana sostenibile. È perfettamente integrabile in contesti istituzionali, scolastici e comunitari, e rappresenta un caso virtuoso di sinergia tra tecnologia agricola e bioarchitettura.


🥬 50 piante in 1,2 m²: efficienza al massimo

In uno spazio ridottissimo di soli 1,2 m² (200×60 cm), l’impianto di idroponica organica FAO Roma riesce a ospitare 50 piante. Tra lattughe, erbe aromatiche e ortaggi a foglia c’è di che scegliere, con vista su Roma. Grazie a una progettazione modulare e verticale, ogni mese il sistema produce in media 3-5 cassette di verdure fresche, garantendo un ciclo continuo e sostenibile. Questa installazione rappresenta una prima assoluta nella storia della FAO, che per la prima volta in 75 anni ha introdotto verdure autoprodotte a km zero nella propria mensa aziendale. Un risultato che testimonia la validità del modello H4O per affrontare le sfide alimentari anche in contesti istituzionali di alto profilo.


🌍 Una rivoluzione verde in città

Questo intervento dimostra che l’idroponica organica urbana può contribuire alla sicurezza alimentare, anche negli spazi più limitati.

È un modello replicabile per scuole, condomìni, aziende e istituzioni.


🔗 Scopri altri progetti H4O:


🌱 Il futuro? Si coltiva in città, senza terra

La idroponica organica FAO Roma è più di un impianto: è una dimostrazione concreta di come coltivare verdura sana, a km zero, anche in contesti istituzionali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *